Fra i borghi medievali più belli d’Italia ce n’è uno situato su una collina e che è un balcone naturale sullo Ionio. Ecco di quale si tratta.
La nostra Italia è ricca di bellezze e di paesi pieni di storia, arte, cultura ma anche ospitalità, buona cucina e natura. Oltre alle città più importanti, visitate ogni anno da migliaia di persone italiane e di tutto il mondo, un grande vanto del nostro Paese è di certo la grande numerosità di borghi medievali.

Sono suggestivi piccoli paesini ricchi di bellezza e di cose da scoprire. Ogni regione ne ha diversi da visitare magari in poche ore per arricchire il proprio bagaglio di cultura ed esperienze. Uno di questi borghi medievali si trova su una collina ed è un balcone naturale sullo Ionio. Merita davvero di essere scoperto, per questo ecco di quale si tratta.
Uno dei borghi più belli d’Italia
Quando si ha voglia di vivere un’esperienza autentica e di ritornare indietro nel tempo, non c’è meglio che visitare uno dei tanti borghi medievali presenti in Italia. Da Nord a Sud il nostro Paese è ricco di questi piccoli centri che pullulano di storia, arte ma anche tradizioni.

Un esempio è questo paesino che è ritenuto uno dei borghi più belli d’Italia e che si trova su una collina. Lui è Badolato, un comune di poco più di 2000 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria, a 20 km circa di distanza da Soverato. Lo scenario di questo paese è davvero suggestivo: si trovano dei vicoli stretti e tortuosi pieni di case a ridosso una con l’altra.
Si possono notare anche i “catoi”, antichi magazzini scavati nella roccia in cui durante la Pasqua si possono fare delle degustazioni. Fra gli edifici da non perdere anche le chiese (ce ne sono ben 14), come quella dell’Immacolata, del 1600. Staccata dal resto del borgo, da qui si può godere di un bellissimo panorama sulla costa ionica. Non mancano i resti delle mura medievali che testimoniano l’origine di questo paese che si trova su uno sperone roccioso, incastonato tra due valloni.
La propria esplorazione può partire da Piazza Castello, dove un tempo sorgeva la fortezza di Roberto Il Guiscardo. Da qui si può attraversare il corso Umberto I fino alla torre campanaria medievale, che divide il paese tra “U Mancusu” (la parte più umida) e “U destru” (quella soleggiata). Poco fuori dal centro storico, si può visitare l’ex Convento francescano di S. Maria degli Angeli, un monastero seicentesco che oggi ospita una comunità. Insomma, Badolato è davvero un borgo meraviglioso che merita di essere conosciuto.





