Tra le strade di Roma si nascondono due angoli incredibili: una “Piccola Londra” e un “mini Duomo di Milano”. Ecco dove trovarli.
Roma è una città che non smette mai di sorprendere, che siate forestieri o siate di zona: anche chi la percorre ogni giorno, convinto di conoscerne ogni vicolo, finisce prima o poi per imbattersi in qualcosa di totalmente inaspettato. Ed è quantomeno inaspettato quello di cui andremo a parlare in questa sede: a Roma ci sono due luoghi che ricordano infatti due altre grandi (e affascinanti) città, Londra e Milano.
Nel cuore della Capitale, infatti, esistono due luoghi curiosi e affascinanti, che sembrano venire dal capoluogo meneghino e dalla capitale britannica: sono la Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, soprannominata da tutti “il piccolo Duomo di Milano”, e la Piccola Londra, un vialetto pedonale nel quartiere Flaminio che sembra uscito direttamente da Notting Hill (il quartiere del noto film con Hugh Grant e Julia Roberts).
Chiunque passi sul Lungotevere Prati e si trova ad alzare lo sguardo, va a trovare tra i palazzi eleganti che contraddistinguono il quartiere una costruzione gotica inaspettata che crea un contrasto straordinario con l’ambiente circostante.
Bianca e slanciata, con guglie e pinnacoli: è la Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, una delle più sorprendenti meraviglie architettoniche di Roma, considerabile a tutti gli effetti come un Duomo di Milano in miniatura.
Realizzata interamente in cemento armato nel 1908 dall’ingegnere Giuseppe Gualandi, la chiesa si ispira esplicitamente allo stile neogotico lombardo. L’edificio nasce su iniziativa del missionario Victor Jouët, che nel 1893 fondò a Roma l’Associazione del Sacro Cuore del Suffragio per le anime del Purgatorio. Il progetto prese corpo pochi anni dopo, e la costruzione fu completata nel 1917.
E se da fuori sembra di essere dinnanzi al Duomo di Milano, anche l’interno è sorprendente: tre navate, archi acuti, capitelli scolpiti e pavimenti in marmo rosso di Verona che portano il visitatore (ma anche il fedele) a entrare in un piccolo capolavoro gotico sospeso nel tempo.
Se passate sul Lungotevere Prati, tra via Ulpiano e via Paolo Mercuri, fermatevi qualche minuto in questo luogo meneghino a Milano: ne sarà valsa assolutamente la pena.
Dall’atmosfera gotica del Lungotevere passiamo all’eleganza vittoriana del quartiere Flaminio, dove si trova un altro luogo pressoché segreto che rende ancor più preziosa la Capitale: la cosiddetta Piccola Londra.
Immaginate un vialetto pedonale lungo circa duecento metri, pavimentato con sampietrini e fiancheggiato da villette color pastello con cancelli in ferro battuto, scalette in pietra e minuscoli giardini curati. Sembra davvero di essere a Notting Hill (quartiere residenziale di Londra divenuto noto internazionalemnte grazie al precedentemente citato film) e invece siamo in via Bernardo Celentano, a pochi passi da via Flaminia.
Questo angolo british nasce all’inizio dello scorso secolo, in seguito ai cambi delle politiche cittadine voluti del sindaco Ernesto Nathan, in carica nei primi del Novecento. Nathan voleva trasformare Roma in una capitale moderna e così nel 1909 approvò un piano regolatore che imponeva limiti severi all’altezza delle costruzioni, per rendere la città più vivibile e ordinata.
Fu così che l’architetto Quadrio Pirani progettò queste villette in stile liberty, pensate per ospitare funzionari e burocrati dello Stato. Il progetto doveva estendersi su un’area più vasta, ma rimase circoscritto a questo breve tratto di strada (e questo aspetto rende questo angolo della Capitale se possibile ancora più affascinante).
Questo angolo di Roma nulla ha a che vedere con il resto della città: nella “piccola Londra” niente traffico, niente rumore, solo silenzio e ordine. Per altro, pur trovandosi a poca distanza dal MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, e da Ponte Milvio, pochi romani conoscono la Piccola Londra, luogo instagrammabile come pochi nella Capitale: se vivi o ti trovi di passaggio, sai qual è il prossimo luogo che dovrai visitare.
Uno studio giapponese spiega perché diventiamo canuti: i capelli bianchi sarebbero una risposta difensiva naturale…
È morto a 42 anni Floyd Roger Myers Jr., volto bambino di Will Smith in…
Lo Stadio Olimpico è il principale e più grande impianto sportivo di Roma. Si trova verso nord…
Poche civiltà hanno lasciato un’impronta profonda quanto quella di Roma. Nata come un piccolo insediamento…
Si scaldano i motori. C’è grande attesa per le Arene Cinema 2017 che segneranno l’inizio…
Torna a Giugno il Karawan Fest, il festival dei cinema sotto le stelle di Tor Pignattara.…