7 Giugno 2017 – AGGIORNATO – Come ogni anno, con l’arrivo di giugno, Roma ritrova la sua anima più vivace e conviviale lungo le rive del suo fiume simbolo. Torna infatti “Lungo il Tevere… Roma”, una delle manifestazioni più amate dell’Estate Romana, che trasforma per tutta la stagione le banchine del Tevere in un suggestivo teatro a cielo aperto. L’edizione 2017, inaugurata il 10 giugno, ha esteso il suo percorso per oltre un chilometro e mezzo, da Ponte Sublicio a Ponte Sisto, con stand, spettacoli, concerti e installazioni artistiche che accompagnano cittadini e turisti fino al 28 agosto.

Giunta alla quindicesima edizione, la manifestazione ha scelto come tema centrale il Pianeta Terra, promuovendo una riflessione sull’ambiente attraverso mostre, incontri e spettacoli dedicati alla sostenibilità e alla creatività. Le serate lungo il fiume, illuminate dalla luce morbida delle notti romane e dal riflesso dell’acqua, offrono un’atmosfera unica, dove cultura e svago si incontrano nel cuore della città.
L’area della manifestazione è suddivisa in cinque “vie” simboliche, dedicate a figure indimenticabili della cultura romana: Viale Alberto Sordi (da Ponte Sisto a Ponte Garibaldi), Via Anna Magnani e Via Gabriella Ferri (fino a Ponte Cestio – Isola Tiberina), Via Franco Califano (da Ponte Cestio a Ponte Palatino) e Via Aldo Fabrizi (fino a Ponte Sublicio). Un percorso ideale che unisce musica, teatro, gastronomia e tradizione popolare.
Tra gli appuntamenti più attesi del programma 2017, la mostra della scultrice Alba Gonzales, che ha presentato sei opere monumentali dedicate agli Etruschi, in esposizione fino al 28 agosto. Per gli amanti del teatro, il 14 giugno è tornato lo Short Theatre con la seconda edizione della rassegna R’Estate Qui, dedicata all’improvvisazione, ai monologhi e ai reading d’autore.
Il cinema ha trovato spazio con la proiezione del corto Penalty di Aldo Iuliano, una storia intensa ambientata in un campo di calcio che si trasforma in un simbolo di destino e libertà. La musica è stata protagonista con l’apertura ufficiale affidata al pianista Gesualdo Coggi, vincitore del Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, e con numerosi concerti organizzati dall’Associazione Bryaxis per l’Arte e l’Armonia, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia.
Non poteva mancare l’anima enogastronomica della manifestazione, ormai una tradizione irrinunciabile. Lungo le sponde del fiume, i visitatori possono assaggiare le migliori specialità della cucina romana, dai bucatini all’amatriciana alla coda alla vaccinara accanto a piatti di pesce come i tonnarelli cacio e pepe con gamberi o gli spaghetti alle vongole, il tutto accompagnato da ottimi vini locali e dai classici dolci della tradizione.
Ogni sera, a partire dalle 19.00, le banchine del Tevere si animano con eventi, concerti, incontri letterari e spettacoli gratuiti. L’ingresso è libero e l’intero percorso è accessibile anche ai disabili, con accesso consigliato dalla discesa di Lungotevere Ripa.
“Lungo il Tevere… Roma” conferma ancora una volta il suo spirito: essere il luogo dove la città eterna si specchia nel suo fiume e riscopre se stessa, tra sapori, arte, musica e convivialità. Un appuntamento che, anno dopo anno, rinnova il fascino di un’estate tutta romana.





