Roma è una città complicata per quanto riguarda i trasporti e gli spostamenti. 1285 chilometri quadrati divisi in 15 municipi, zone a traffico limitato, sette colli storici più innumerevoli monti e colline che rendono difficile muoversi in bici. Manifestazioni di piazza quotidiane, scioperi, visite istituzionali ed eventi sportivi limitano ulteriormente la circolazione.
Ma con le dovute informazioni e qualche trucco, è possible attraversare la città con i mezzi pubblici.
Il biglietto integrato a tempo ( BIT) del costo di 1,50€ consente di usare in 100 minuti autobus, tram e una sola corsa in metropolitana.
Oltre al BIT esistono altri tipi di biglietti turistici di 24, 48 e 72 ore più gli abbonamenti mensili e annuali.
Roma è dotata di solo due linee metropolitane più una terza in costruzione:
LINEA A
La linea A della metropolitana di Roma, di colore Arancione, collega Battistini con Anagnina. È composta da 17 stazioni e interseca la linea B allo snodo della Stazione Termini.
Partendo da Battistini ( Primavalle-Boccea) passa per Valle Aurelia, Prati, Flaminio, il centro di Roma ( piazza di Spagna, Barberini), San Giovanni per proseguire lungo la via Appia e la Tuscolana fino a Cinecittà e fare capolinea ad Anagnina.
- Le stazioni della linea A sono:
- Battistini
- Cornelia
- Baldo degli Ubaldi
- Valle Aurelia
- Cipro
- Ottaviano
- Lepanto
- Flaminio
- Spagna
- Barberini
- Repubblica
- Termini
- Vittorio Emanuele
- Manzoni
- San Giovanni
- Re di Roma
- Ponte Lungo
- Furio Camillo
- Colli Albani
- Arco di Travertino
- Porta Furba
- Numidio Quadrato
- Lucio Sestio
- Giulio Agricola
- Subaugusta
- Cinecittà
- Anagnina
LINEA B
La linea B, caratterizzata dal colore Blu, collega Laurentina con Piazza Bologna, per poi biforcarsi e raggiungere da una parte Viale Jonio, dall’altra Rebibbia. Si interseca a Termini con la linea A.
La linea B attraversa l’Eur, Marconi, Quartiere San Paolo Garbatella, Quartiere Ostiense, il centro nelle fermate di Circo Massimo, Colosseo e Cavour, la zona universitaria della Sapienza, per poi diramarsi verso i due capolinea.
Le stazioni della linea B sono:
- Laurentina
- EUR Fermi
- EUR Palasport
- EUR magliana
- Marconi
- Basilica S. Paolo
- Garbatella
- Piramide
- Circo Massimo
- Colosseo
- Cavour
- Termini
- Castro Pretorio
- Policlinico
- Bologna
Direzione Rebibbia
- Tiburtina FS
- Quinitiliani
- Monti Tiburtini
- Pietralata
- Santa Maria del Soccorso
- Ponte Mammolo
- Rebibbia
Direzione Jonio
- Sant’Agnese/Annibalian
- Libia
- Conca d’Oro
- Jonio
LINEA C
La linea C, di colore verde, è in costruzione dal 2007, attraverso mille peripezie, blocchi degli scavi e polemiche. Taglierà la città da nord Ovest collegando Piazzale Clodio con Pantano attraverso il centro della città ( chiesa Nuova, Piazza Venezia), San Giovanni, Pigneto, Casilina Centocelle, fino alla periferia Est.
La linea C ha la caratteristica di non avere conducente, in quanto i convogli sono completamente automatizzati.
Attualmente è attiva solo la tratta “periferica”: ecco tutte le stazioni previste. Indichiamo tra parentesi quelle non ancora operative.
- Monte Compatri-Pantano
- Graniti
- Finocchio
- Bolognetta
- Borghesiana
- Due Leoni – Fontana Candida
- Grotte Celoni
- Torre Gaia
- Torre Angela
- Torrenova
- Giardinetti
- Torre Maura
- Torre Spaccata
- Alessandrino
- Parco di Centocelle
- Mirti
- Gardenie
- Teano
- Malatesta
- Pigneto
- Lodi
non operative:
- San Giovanni (non operativa)
- Amba Aradam – Ipponio (non operativa)
- Fori Imperiali – Colosseo (non operativa)
- Venezia (non operativa)
- Chiesa Nuova (non operativa)
- San Pietro (non operativa)
- Risorgimento (non operativa)
- Ottaviano (non operativa)
- Clodio/Mazzini (non operativa)
A CHE ORA CHIUDE LA METRO A ROMA? Leggi il post
GLI SNODI DEL TRASPORTO PUBBLICO ROMANO
Lo snodo principale è la Stazione Termini, dove si intersecano le due linee complete della città, la A e la B. Termini è anche la stazione più centrale di Roma, dove arrivano e partono treni nazionali e internazionali.
Altro snodo per la linea B è la Stazione Tiburtina, dove oltre ai treni, nel piazzale di fronte, ci sono i capolinea e le stazioni di diverse compagnie di pullman.
Sempre la linea B, nella stazione di Piramide, consente l’accesso ai treni che passano dalla Stazione Ostiense.
A completamento della linea C, anche la fermata San Giovanni e quella di Ottaviano diventeranno uno snodo importante con la linea A.
+ There are no comments
Add yours