Solo dopo aver messo il cappotto termico ho scoperto davvero l’effetto che ha realmente sulla casa

Sei indecisa se fare installare oppure no il cappotto termico? Io ho capito il suo reale effetto solo dopo l’installazione: non hai proprio idea di cosa possa fare alla tua casa.

Il quesito di ogni autunno: cappotto termico sì o cappotto termico no? Probabilmente se fosse in vita pure Amleto avrebbe questo dubbio che, a dirla tutta, è un po’ più urgente del suo “essere o non essere?”. Da anni tutti ci ripetono che il cappotto termico è la migliore soluzione per isolare la casa dal freddo e dal caldo ma il problema resta sempre quello: l’installazione è lunga e molto costosa, si possono arrivare a spendere anche più di 10.000 euro.

pannelli termoisolanti davanti ad una casa
Solo dopo aver messo il cappotto termico ho scoperto davvero l’effetto che ha realmente sulla casa/estate-romana.it

Naturalmente la spesa varia molto in relazioni alle dimensioni dell’immobile e dalla scelta dei materiali ma, diciamo che, utilizzando materiali di buona qualità per una casa di 100 metri quadrati, difficilmente ce la possiamo cavare con meno di 10.000 euro. Ma poi ne varrà davvero la spesa? Il cappotto termico sarà davvero così utile?

Onestamente anche io, come tutti, avevo lo stesso dubbio finché non mi sono decisa e l’ho fatto installare. La spesa, in effetti, è stata notevole ma solo ora ho capito gli effetti che ha davvero. Lo rifarei? Ho notato un reale miglioramento? Nel prossimo paragrafo vi spiego tutto nei dettagli.

Cappotto termico: ecco come funziona e come cambia la tua casa

Dopo anni e anni di tentennamenti mi sono decisa e ho fatto installare il cappotto termico. E’ stata una buona scelta o solo uno spreco di denaro? Ecco come stanno veramente le cose.

operaio che installa il cappotto termico su una casa
Cappotto termico: ecco come funziona e come cambia la tua casa/estate-romana.it

La maggior parte delle famiglie da anni è indecisa se fare installare oppure no il cappotto termico. Se ne parla tanto e sembra che faccia miracoli ma comporta lavori lunghi, importanti e costosi. Mi riferisco, naturalmente, al cappotto termico esterno, non a quello interno che possiamo anche installare da soli con circa 2500-3000 euro. Il cappotto termico esterno, invece, può arrivare a costarci anche più di 10.000 euro. Vale davvero affrontare questa spesa?

La risposta – non solo mia ma pure degli esperti del settore – è assolutamente sì. La spesa iniziale, infatti, può essere ammortizzata tramite incentivi statali e bonus e, quindi, nel giro di qualche anno recupereremo tutto. Ma soprattutto risparmieremo moltissimo in bolletta. Un cappotto termico fatto come si deve, può farci risparmiare anche il 20% ogni anno.

In inverno ci farà percepire anche 3 gradi in più senza necessità di alzare il termostato: infatti questo sistema funziona isolando l’abitazione ed, evitando, quindi la dispersione di calore. Non è utile solo in inverno per stare al caldo ma sarà utilissimo anche la prossima estate per evitare di morire di afa, in quanto contribuirà a mantenere la casa fresca. Secondo le stime può migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione anche del 40%. E non preoccupatevi della durata: un cappotto termico realizzato in sughero o in fibra di legno arriva anche fino a 20 anni.

Gestione cookie