Anche quest’anno, Palazzo Venezia apre le porte del suo magnifico Giardino per ospitare una rassegna di arte, musica e spettacoli.
Dopo il successo dell’edizione 2017, l’estate romana si arricchisce di questo luogo straordinario con un programma di concerti, spettacoli di danza, teatro, con la partecipazione di artisti del panorama nazionale e internazionale.
19 appuntamenti e una mostra, dal suggestivo titolo Labirinti del cuore, aperta dalle ore 8.30 alle 19.30.
Al calare del sole, il giardino si animerà con un programma coinvolgente, volto anche a valorizzare il polo museale.
Il Giardino Ritrovato: programma di Luglio
- 3 Luglio, ore 21.00
I, Banquo
di Tim Crouch dal Macbeth di William Shakespeare
regia Fabrizio Arcuri, con Enrico Campanati e con Matteo Selis
produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse - 11 luglio ore 21.00
Robinson
con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Laura Scarpini, Loredana Tarnovschi, Francesca Ugolini
coreografia Michele Di Stefano
musica Lorenzo Bianchi Hoesch
produzione mk 2014, Teatro di Roma - 12 luglio ore 21.00
THE CAMP to Dizzy
Fabrizio Bosso (tromba)
Julian Oliver Mazzariello (piano)
Jacopo Ferrazza (contrabasso)
Nicola Angelucci (batteria)
Claudio Corvini, Fernando Brusco, Sergio Vitale (tromba)
Mario Corvini, Enzo De Rosa (trombone)
Gianni Oddi (sax alto)
Marco Guidolotti (sax baritono)
Michele Polga (sax tenore e sovrano)
Alessandro Tomei (sassofoni, flauto)
arrangiamenti e direzione Paolo Silvestri - 18 luglio ore 21.00
Del coraggio silenzioso
di e con Marco Baliani
collaborazione alla drammaturgia Ilenia Carrone
musiche originali ed esecuzione Max De Aloe
produzione Comune di Bergamo – Teatro Donizetti – Casa degli Alfieri - 24 luglio ore 21.00
L’abito nuovo
di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello
regia di Michelangelo Campanale - 27 luglio ore 21.00
Kindur – Vita avventurosa delle pecore in Islanda
di e con TPO – Teatro di Piazza o d’occasione
Il Giardino Ritrovato: programma di Agosto
- 1 agosto ore 21.00
Verso Medea
testo e regia di Emma Dante
musiche e canti dei Fratelli Mancuso
con Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Davide Celona, Salvatore D’Onofrio, Roberto Galbo, Carmine Maringola - 6 agosto ore 21.00
Presentimento
Peppe Servillo (voce)
Vincenzo Di Donna (violino)
Luigi De Maio (violino)
Gerardo Morrone (viola)
Antonio Di Francia (cello e chitarra) - 12 agosto ore 21.00
Serata Gershwin
Orchestra Roma Sinfonietta - 22 agosto ore 21.00
Hekla
invenzione e coreografia Fabrizio Favale
danzatori Martin Angiuli, Daniele Bianco, Andrea Del Bianco, Vincenzo Cappuccio, Fabrizio Favale, Francesco Leone, Mirko Paparusso, Stefano Roveda
musiche originali Daniela Cattivelli - 28 agosto ore 21.00
Pasticceri io e mio fratello Roberto
di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano
produzione teatro degli Incamminati – Armunia
Il Giardino Ritrovato: programma di Settembre
- 3 settembre ore 21.00
A clandestin night in Rome
con Giovanni Sollima e l’Orchestra notturna clandestina - 8 settembre ore 21.00
Hikikomori
drammaturgia Katia Ippaso e Marco Andreoli
regia Arturo Armone Caruso - 12 settembre ore 21.00
Butterfly
progetto e realizzazione Kinkaleri
con Yanmei Yang, Marco Mazzoni - 15 settembre ore 21.00
Nicola Piovani in sestetto
Biglietti Il Giardino Ritrovato
Si può accedere agli aventi sia col Biglietto Palazzo Venezia ( 10€ intero, 5€ ridotto), sia col biglietto unico (valido 3 giorni, per un ingresso a Palazzo Venezia e un ingresso a Castel Sant’Angelo, 14€ intero, 7€ ridotto).
+ There are no comments
Add yours